PER IL CITTADINO
News
H-Open Week sulla salute della donna
AZIENDA OSPEDALIERA
Area Intranet
Brochure informativa Aggiornamento Febbraio 2014
INTERVENTI DI POTENZIAMENTO, AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO
Nel mese di Settembre 2013 prendono il via i lavori per una serie di importanti interventi di potenziamento, ampliamento e ristrutturazione volti a un radicale ammodernamento e riqualificazione dell'ospedale aventi come oggetto principale:
(vai a dettagli sull'intervento)
la realizzazione di un nuovo fabbricato, denominato "Nuovo Avancorpo", posizionato davanti all'ospedale al posto dell'attuale Portineria, destinato ad accogliere le attività ambulatoriali e di ricovero diurno, allo scopo di separare i flussi dei pazienti esterni da quelli dei pazienti ricoverati
(vai a dettagli sul nuovo avancorpo)
La ristrutturazione completa del Monoblocco e parziale dell'Avancorpo Esistente, delle Rotonde posteriori e della cosiddetta Tenaglia (settore D) che porta:
- alla realizzazione di camere di degenza a 2 letti con bagno
- al miglioramento dei percorsi anche verticali (ascensori)
- all'adeguamento alle norme di sicurezza più recenti (anche in tema di antisismica e antincendio)
- al rifacimento delle facciate con miglioramento delle prestazioni climatiche
(vai a dettagli sul monoblocco)
I tempi e le fasi
La realizzazione dei lavori si sviluppa in 4 fasi distinte
Fase 1: prevista tra Settembre 2013 e Dicembre 2014 con avvio del cantiere ad Agosto 2013 e trasferimenti e traslochi entro Aprile 2015
Riguardante:
- realizzazione del Nuovo Avancorpo
- realizzazione delle ristrutturazioni previste nell'Avancorpo esistente e nella zona "Tenaglia"
Fase 2: prevista tra Maggio 2015 e Ottobre 2016 con trasferimenti e traslochi entro Dicembre 2016
Riguardante la ristrutturazione del settore B del Monoblocco
Fase 3: prevista tra Gennaio 2017 e Febbraio 2018 con trasferimenti e traslochi entro Maggio 2018
Riguardante la ristrutturazione del settore C del Monoblocco
Fase 4: prevista tra Giugno 2018 e Giugno 2019 con collaudo, trasferimenti e traslochi entro Dicembre 2019
Riguardante la ristrutturazione del settore A del Monoblocco
Le fasi 2, 3 e 4 successive alla costruzione del nuovo avancorpo verranno realizzate mantenendo in efficienza le funzioni e le attività sanitarie nel Monoblocco. Durante ognuna delle tre fasi, le degenze verranno ridistribuite alternativamente nelle porzioni del monoblocco non oggetto d'intervento.
L'impatto sull'attività ospedaliera
Le necessità cantieristiche delle diverse fasi comporteranno inevitabilmente impatti ed interferenze con la normale attività sanitaria che porteranno alla variazione dei percorsi per accedere alle diverse aree dell'ospedale in servizio in ciascuna fase dell'intervento, oltre allo spostamento in sede provvisoria o definitiva di reparti, ambulatori e servizi per liberare le aree via via interessate dai lavori ma garantendo appieno tutte le attività sanitarie senza diminuire la capacità operativa dell'ospedale.
Man mano che verranno programmati i diversi spostamenti si provvederà, con congruo anticipo, a darne la necessaria pubblicità onde minimizzare i disagi e orientare adeguatamente gli utenti.
Il Contratto ed i Soggetti
L'affidamento dei lavori è avvenuto sotto la forma del "Contratto di Concessione per costruzione e gestione", ossia un contratto secondo cui l'esecutore dei lavori rimane coinvolto per un certo numero di anni (nella fattispecie 30) nella gestione e manutenzione dell'opera realizzata.
Il ruolo di Stazione Appaltante e la Responsabilità del Procedimento, sia delle fasi di progettazione che di realizzazione dei lavori, è stata affidata, su disposto della Regione Lombardia, a Infrastrutture Lombarde spa - Società di capitali interamente partecipata da Regione Lombardia ai sensi delle Leggi Regionali 29 ottobre 1998, n. 22 e 2 dicembre 1994, n. 36, costituita nel 2003 allo scopo di coordinare la realizzazione di nuovi progetti infrastrutturali in attuazione al "Piano straordinario per lo sviluppo delle infrastrutture lombarde 2002/2010". A seguito di procedura di gara pubblica avvenuta nel 2012 il contratto è stato assegnato ad una Associazione di imprese che hanno costituito una società di progetto sotto forma di s.p.a. che ha assunto la denominazione di SYNCHRON NUOVO SAN GERARDO S.P.A.
I servizi compresi nel contratto
Conseguentemente alla tipologia di appalto a suo tempo prescelta che ha portato alla stipula del contratto di Concessione, il soggetto aggiudicatario SYNCHRON NUOVO SAN GERARDO S.P.A., che viene appunto definito anche "Concessionario", ha assunto anche incarico sino all'anno 2043 di fornire una serie di servizi alberghieri e di supporto tra cui i principali sono:
- la conduzione e manutenzione edile, impiantistica e la fornitura e gestione del calore
- il servizio di ristorazione per i degenti e mensa per i dipendenti
- il noleggio e lavaggio della biancheria piana e confezionata, materassi e gestione guardaroba
- il ritiro, trasporto e smaltimento dei rifiuti (sanitari e non)
- la pulizia e sanificazione delle aree interne e esterne
- la gestione degli spazi commerciali del nuovo avancorpo
I passi già svolti al febbraio 2013